Storia Diamanti
Diamanti tra Storia e Mito
Fino al XV secolo soltanto i re indossavano diamanti come simbolo di forza, coraggio e invincibilità. Col passare dei secoli, i diamanti sono diventati il dono d’amore per eccellenza. Si diceva infatti, che le frecce di Cupido avessero la punta di diamante, pietra che possedeva un ineguagliabile potere magico. Dai tempi più antichi i diamanti sono sempre stati associati all’amore e alle leggende. La parola diamante viene dal greco adamas “invincibile”, e suggerisce l’eternità dell’amore. I Greci, peraltro, credevano che il fuoco del diamante riflettesse la costante fiamma dell’amore eterno.
Per milioni di persone in tutto il mondo, il fuoco, il mistero, la magia, la bellezza e il fascino che un semplice solitario emana, dicono tutto quello che il cuore prova ma che le parole non sono in grado di esprimere.
La ragione per cui le donne indossano l’anello all’anulare della mano sinistra risale invece ai primi Egizi. Infatti essi credevano che la vena amoris (la vena dell’amore) corresse direttamente dal cuore alla punta dell’anulare della mano sinistra
3.3 miliardi di anni e 4 continenti
Gli antichi Greci credevano che i diamanti fossero frammenti di stelle caduti sulla terra. Alcuni di loro dicevano che erano le lacrime degli Dei. Un’altra leggenda sostiene che esisteva una valle inaccessibile nell’Asia centrale tappezzata di diamanti, custodita da uccelli rapaci dall’alto e da serpenti dagli occhi assassini sulla terra. La verità è , comunque, che l’origine esatta dei diamanti è ancora piuttosto misteriosa persino per gli scienziati ed i geologi.
Miliardi di anni fa le forze naturali di calore e di pressione trasformarono miracolosamente il carbonio in diamante nel calderone di magma fuso che si trovava nelle profondità della terra. I diamanti, formatisi miliardi di anni fa, sono rari perché solo pochi sono sopravvissuti al rischioso percorso dalle profondità della terra alla superficie. Tutti sono rari, ma quelli destinabili alla gioielleria sono ancora più rari.
Prima che un diamante raggiunga la mano di una donna , probabilmente tocca 4 continenti e le vite di centinaia di persone. Infatti è necessaria l’esperienza di molti abili artigiani per il complicato processo di estrazione e rifinitura di un diamante.
La precisione e la delicatezza con cui viene tagliato un diamante determinano la sua brillantezza, il suo fuoco e quindi la sua bellezza.
Dopo che un diamante è stato tagliato e levigato, passa al produttore di gioielli e ai suoi esperti designer e artigiani. Sono loro a creare le montature che faranno risaltare al massimo le gemme
Nuove Tecnolgie,” I Diamanti Coltivati in Laboratorio”
Come abbiamo visto il diamante da sempre è stata la gemma più rara, più preziosa e più desiderata in assoluto, questo ha fatto sì che fosse anche la più imitata. Nei secoli pietre naturali come il Quarzo bianco, il Topazio incolore e lo Zircone oppure pietre artificiali come il Rutilio sintetico, la Zirconia cubica, La Moissonite ed altri materiali sono stati utilizzati come imitazioni del diamante ma per quanto più o meno somiglianti nessuna di queste imitazioni ha tutte le stesse caratteristiche del diamante e quindi è più o meno facilmente riconoscibile da un esperto gemmologo quindi il diamante era considerata la pietra più imitata e più inimitabile in assoluto fin quando non sono stati creati i DIAMANTI CVD o Diamanti Coltivati in laboratorio.
Diamanti CVD: L’Evoluzione della Bellezza Sostenibile
Cos’è un Diamante CVD?
I diamanti CVD (Chemical Vapor Deposition) sono gemme autentiche, create attraverso un processo scientifico avanzato che replica le condizioni di formazione dei diamanti naturali. Grazie alla tecnologia CVD, è possibile ottenere diamanti di straordinaria purezza e brillantezza, con caratteristiche fisiche, ottiche e chimiche identiche a quelle delle pietre estratte dalla terra.
Un Lusso Sostenibile ed Etico
L’acquisto di un diamante non è solo una scelta estetica, ma anche etica e ambientale. I diamanti CVD rappresentano l’alternativa perfetta per chi desidera una gemma di alta qualità senza contribuire agli impatti negativi dell’estrazione mineraria.
Impatto Ambientale Ridotto
L’estrazione dei diamanti naturali comporta un significativo impatto ambientale, tra cui:
• Sfruttamento del suolo e alterazione degli ecosistemi
• Alto consumo di acqua ed energia
• Emissioni di CO₂ e inquinamento
Una Scelta Etica e Morale
La produzione di diamanti naturali è stata spesso associata a condizioni di lavoro difficili e, in alcuni casi, al commercio di “diamanti insanguinati” provenienti da zone di conflitto. Optare per un diamante CVD significa:
• Sostenere un’industria trasparente e responsabile
• Garantire condizioni di lavoro sicure per i lavoratori
• Evitare il rischio di finanziare attività illecite
Qualità e Valore: CVD vs. Diamanti Naturali
Dal punto di vista estetico e strutturale, i diamanti CVD e quelli naturali sono indistinguibili, persino con strumenti gemmologici avanzati. Tuttavia, il valore di mercato delle due tipologie di diamanti segue logiche diverse:
• Diamanti CVD: Offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo, consentendo di acquistare una gemma di alta qualità a un costo più accessibile.
• Diamanti Naturali: Mantengono un valore economico più elevato nel tempo, grazie alla loro rarità e al prestigio della loro origine naturale.
Sebbene i diamanti CVD siano sempre più apprezzati, i diamanti naturali restano una risorsa limitata e continueranno a essere considerati beni di lusso con un valore intrinseco superiore.
Perché Scegliere un Diamante CVD?
✔ Sostenibilità e rispetto per l’ambiente
✔ Origine etica, senza impatti sociali negativi
✔ Purezza e brillantezza straordinarie
✔ Certificazione gemmologica garantita (GIA, IGI, ecc.)
✔ Prezzo più accessibile senza rinunciare alla qualità
Il Futuro del Lusso è Consapevole
I diamanti CVD rappresentano il perfetto equilibrio tra innovazione, etica e bellezza. Se cerchi un diamante sostenibile, puro e accessibile, senza compromessi sulla qualità, scopri la nostra collezione e lasciati incantare dal futuro della gioielleria.